Tasse universitarie per studenti non residenti in Olanda: guida completa per italiani
Studiare in Olanda è un sogno che molti italiani vogliono realizzare, ma le tasse universitarie possono sembrare un ostacolo. Ecco cosa devi sapere per pianificare al meglio il tuo percorso.
Cos’è previsto per gli studenti UE?
Gli studenti italiani, in quanto cittadini UE, godono di tasse universitarie ridotte grazie ai sussidi governativi olandesi. Per l’anno accademico 2024/2025, il costo medio si attesta intorno ai 2.530 € annui. Tuttavia, i prezzi variano a seconda del programma e dell’ateneo scelto. Ecco un esempio di come strutturare il budget:
Voce di spesa | Costo mensile | Costo annuo |
---|---|---|
Tasse universitarie | 211 € | 2.530 € |
Alloggio (media) | 600 € | 7.200 € |
Alimentazione | 300 € | 3.600 € |
Trasporti | 100 € | 1.200 € |
Totale | 1.211 € | 14.530 € |
Come ottenere finanziamenti?
Non tutti sanno che esistono borse di studio e prestiti agevolati per coprire le spese.
- Collegegeldkrediet: un prestito governativo per le tasse, richiedibile se hai meno di 30 anni, un conto bancario olandese e un BSN (codice fiscale locale).
- Borse di studio: offerte da università, fondazioni o enti pubblici. Per esempio, il governo olandese offre sussidi per studenti che lavorano part-time (fino a 56 ore al mese).
Costo della vita: dove risparmiare?
Il costo della vita varia a seconda della città:
- Amsterdam: affitto medio 700 €/mese per una stanza.
- Utrecht: 550 €/mese.
- Groningen: 450 €/mese.
Consiglio: inizia con un alloggio universitario (residenze studentesche) per risparmiare. Molte università collaborano con enti locali per offrire soluzioni economiche.
Come gestire le pratiche?
L’iscrizione in Olanda richiede documenti specifici:
- Diploma riconosciuto: assicurati che il tuo titolo di studio italiano sia valido.
- Assicurazione sanitaria: obbligatoria per ottenere il permesso di soggiorno.
- Application Studielink: piattaforma ufficiale per le iscrizioni.
Supporto Studey: il nostro team ti aiuta a:
- Verificare i requisiti di ammissione
- Preparare documenti come personal statement e CV
- Orientarti tra i programmi migliori per la tua carriera
5 errori da evitare
- Non verificare i requisiti linguistici: alcuni corsi richiedono un test di inglese (es. IELTS).
- Sottovalutare i tempi di iscrizione: le scadenze sono rigide, inizia almeno 6 mesi prima.
- Non considerare le spese extra: assicurazione, materiali, viaggi.
Prossimi passi
Vuoi iniziare a pianificare?
- Contattaci per una consulenza gratuita: parla con un advisor che ha già studiato all’estero.
- Scarica la guida gratuita: scopri come ottenere borse di studio e prestiti.
Non lasciare che i numeri ti spaventino: con un piano chiaro e il giusto supporto, l’Olanda è a portata di mano.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.