Opportunità di lavoro nel settore tech per studenti in Olanda
Perché l’Olanda è un hub tech per italiani
L’Olanda è diventata un punto di riferimento per chi vuole lavorare nel settore tech. Amsterdam e Rotterdam ospitano aziende come Philips, ASML e startup in rapida crescita, con un mercato del lavoro che richiede sempre più professionisti specializzati. Per gli studenti italiani, la prospettiva è ancora più vantaggiosa: non serve un visto (grazie all’UE) e il inglese è ampiamente utilizzato, riducendo la barriera linguistica.
I lavori più richiesti nel tech olandese
Ecco le figure più ricercate, con esempi di ruoli e stipendi medi (dati soggetti a variazioni):
Ruolo | Descrizione | Stipendio medio | |
---|---|---|---|
Sviluppatore software | Progettazione e sviluppo di applicazioni web/mobile | €45.000-€70.000/anno | |
Data Scientist | Analisi dati per ottimizzare processi aziendali | €50.000-€80.000/anno | |
Cybersecurity Specialist | Protezione delle infrastrutture IT | €60.000-€90.000/anno |
Questi salari includono benefit come bonus per il trasloco e contributi per il trasporto pubblico.
Come trovare lavoro in Olanda (anche da remoto)
- Piattaforme di ricerca
- Indeed: filtra per "remote" o "Netherlands" per trovare opportunità.
- Sito delle università: molte offrono job boards dedicati agli studenti.
- Network e eventi
- Unisciti a gruppi LinkedIn come "Tech Jobs in Netherlands" o "Expats in Amsterdam".
- Documenti necessari
- CV in olandese: non obbligatorio, ma consigliato per ruoli non internazionali.
Lavoro part-time durante gli studi
Gli studenti EU possono lavorare fino a 16 ore settimanali durante il semestre accademico e full-time durante le vacazioni. Esempi di ruoli:
- Assistente tecnico in startup
- Tutor per corsi di coding online
- Collaboratore in progetti di ricerca universitari
Lo Stato olandese offre anche sussidi studenteschi (fino a €1.000/mese) se si lavora almeno 24 ore settimanali.
Come Studey può aiutarti
- CV e personal statement: revisione per allineare il tuo profilo ai requisiti olandesi.
- Matching con advisor: ex studenti che lavorano nel tech possono darti consigli pratici.
- Supporto burocratico: assistenza per ottenere il BSN e aprire un conto bancario.
"Ho ottenuto un internship in una startup di Amsterdam grazie al CV ottimizzato da Studey. Ora lavoro 20 ore a settimana e studio" – Alessandro, studente di Ingegneria a Delft.
3 consigli per Gen Z
- Inizia presto: le aziende olandesi preferiscono candidature anticipate (anche 6 mesi prima dell’inizio del lavoro).
- Impara il Dutch: non è obbligatorio, ma conoscerne le basi può farti preferire in ruoli non internazionali.
- Sii proattivo: contatta direttamente le startup che ti interessano, anche senza annunci aperti.
Per scoprire quali corsi di laurea ti preparano meglio al mercato tech olandese, contattaci per una consulenza gratuita. I nostri advisor ex studenti possono aiutarti a scegliere il percorso giusto e a pianificare il tuo trasferimento.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.