Iscrizione ai programmi Erasmus+ in Olanda dall'Italia: guida pratica per studenti italiani
L’Olanda è una delle destinazioni più popolari per gli studenti italiani che vogliono vivere un’esperienza Erasmus+. E non è un caso: università di alto livello, città internazionali e un sistema educativo flessibile rendono i Paesi Bassi un’opzione ideale per chi vuole studiare all’estero. Ma come iniziare? Ecco una guida step-by-step per non perdere tempo e non commettere errori.
---
Perché scegliere l’Olanda?
- Università tra le migliori in Europa: istituzioni come l’Università di Leida o l’Erasmus University Rotterdam sono leader in settori come l’economia, l’ingegneria e le scienze.
- Cultura multiculturale: città come Maastricht e Amsterdam sono veri e propri crocevia di culture, perfette per chi vuole ampliare i propri orizzonti.
- Programmi in inglese: la maggior parte dei corsi Erasmus+ è in inglese, quindi non serve parlare il nederlandese per partecipare.
---
Requisiti e passaggi fondamentali
1. Verifica l’idoneità
- Matricola in un’università italiana: devi essere iscritto/a a un corso di laurea triennale o magistrale.
- Media minima: non c’è un limite ufficiale, ma le università olandesi preferiscono studenti con una media superiore a 25/30.
- Lingua inglese: richiesto un certificato IELTS (6.5/7) o TOEFL (90 punti).
2. Scegli l’università partner
- Elenco delle università disponibili: contatta l’Ufficio Relazioni Internazionali della tua università per l’elenco delle istituzioni partner.
- Durata: i programmi variano da 3 a 12 mesi.
3. Documenti necessari
Documento | Dettagli | |
---|---|---|
Application form | Compilato online tramite Studielink. | |
Transcript of records | Attestato delle carriere con traduzione in inglese. | |
Letter of recommendation | Almeno una lettera di presentazione firmata da un professore. | |
Proof of language proficiency | Certificato IELTS/TOEFL. |
---
Come non farsi bloccare dalla burocrazia
La parte più stressante? Sicuramente la preparazione dei documenti. Ecco dove Studey può fare la differenza:
- Revisione pagella e reference letter: i nostri advisor verificano che tutto sia conforme ai requisiti.
- Supporto per l’application Studielink: passo dopo passo, senza errori.
- Coaching per il personal statement: come presentare al meglio le tue motivazioni.
---
5 errori da evitare
- Non sottovalutare i tempi: le scadenze per l’iscrizione sono spesso tra ottobre e febbraio.
- Non dimenticare l’assicurazione sanitaria: l’Erasmus+ copre solo la base, ma servono integrativi specifici.
- Non ignorare i costi di vita: Amsterdam e Rotterdam hanno affitti medi tra i 600-800€ al mese.
---
Come ottenere il massimo dall’esperienza
- Partecipa a eventi culturali: i Paesi Bassi offrono festival, workshop e seminari gratuiti per studenti.
- Crea una rete: i contatti con compagni di corso e professori possono aprire porte per stage o collaborazioni future.
- Non fermarti all’Erasmus: molti studenti continuano con un master o un PhD in Olanda grazie a borse di studio specifiche.
---
Vuoi iniziare subito?
Non perdere tempo con la burocrazia: prenota una consulenza gratuita con i nostri advisor. Ti aiuteremo a:
- Verificare i requisiti in tempo reale
- Scegliere i corsi migliori per la tua carriera
- Preparare documenti impeccabili
L’Olanda ti aspetta. Non lasciare che qualcun altro prenda il tuo posto.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.