Differenze nella durata delle sessioni d'esame tra Olanda e Italia
Quando si parla di studio all’estero, uno dei primi ostacoli che gli studenti italiani affrontano è l’adattamento ai sistemi accademici diversi. Tra i paesi europei, l’Olanda spicca per un approccio educativo che rompe con molte tradizioni italiane, soprattutto riguardo alla gestione degli esami.
L’anno accademico in Olanda: struttura e ritmi
Nei Paesi Bassi, l’anno universitario è suddiviso in 5 periodi (block) della durata di 1-2 mesi ciascuno, con esami finali per ogni corso. Questo modello elimina le lunghe sessioni d’esame mensili tipiche del sistema italiano, sostituendole con un flusso continuo di valutazioni. Gli studenti affrontano 1-2 corsi per periodo, con workshop, seminari e progetti di gruppo che sostituiscono le tradizionali lezioni teoriche.
Esami e ripetizioni: un confronto diretto
Aspetto | Italia | Olanda | |
---|---|---|---|
Sessioni d’esame | 1 sessione mensile con 10 appelli | 5 periodi con esami finali | |
Ripetizioni | Possibilità di ripetere illimitata | 1-2 appelli per corso | |
Durata media degli studi | Tra le più alte in Europa | 3-4 anni per un bachelor |
Perché questo approccio funziona?
Il sistema olandese si concentra su apprendimento basato su problemi (problem-based learning), dove gli studenti risolvono casi reali in gruppo, sviluppando competenze pratiche fin dal primo anno. Questo contrasta con l’approccio italiano, dove la teoria prevale e gli esami sono spesso visti come un “gioco d’azzardo” con possibilità di ripetere più volte.
Come Studey può aiutarti
Adattarsi a un sistema che richiede organizzazione e interazione costante non è facile. Ecco dove entra in gioco Studey:
- Orientamento personalizzato: i nostri mentor ex-studenti ti spiegano come gestire i periodi accademici e le scadenze.
- Supporto alle applicazioni: dal CV alla personal statement, ti aiutiamo a preparare tutto per le università olandesi.
- Coaching per l’adattamento: workshop e webinar per comprendere il metodo problem-based learning e affrontare gli esami con fiducia.
Perché scegliere l’Olanda?
- Borse di studio e tasse basse: per gli studenti UE, le tasse sono di circa 2.500€/anno.
- Programmi in inglese: la maggior parte dei corsi è in lingua inglese, perfetti per chi vuole migliorare le competenze internazionali.
- Mercato del lavoro: l’Olanda è un hub per aziende multinazionali, con possibilità di tirocini e lavoro part-time durante gli studi.
Conclusione
Il sistema olandese richiede una mentalità lavorativa e una capacità di gestione del tempo che gli studenti italiani devono imparare a padroneggiare. Ma con il giusto supporto, questa esperienza può diventare un’opportunità unica per costruire un futuro globale.
Vuoi scoprire come Studey può accompagnarti in questo viaggio?
Prenota una consultazione gratuita con i nostri advisor e inizia a pianificare il tuo percorso universitario all’estero.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.