Differenze nell'insegnamento delle lingue straniere nelle università olandesi vs italiane

Le università olandesi stanno limitando i corsi in inglese, mentre quelle italiane offrono meno opportunità internazionali, privilegiando l'italiano.

93 letture

Inizia la tua avventura

Una community fondata da studenti Italiani all'estero.

Inizia ora →

Differenze nell'insegnamento delle lingue straniere nelle università olandesi vs italiane

Politiche linguistiche e internazionalizzazione

Le università olandesi sono note per la loro spiccata vocazione internazionale, con il 21% di studenti internazionali nel 2020/2021. Questo trend è stato reso possibile dall’ampia offerta di corsi in inglese, che attira giovani da tutto il mondo. Tuttavia, il governo olandese ha recentemente annunciato una riduzione drastica dei programmi in lingua inglese per limitare l’afflusso di studenti stranieri, accusati di generare carenze abitative e sovraffollamento.

Al contrario, le università italiane presentano un profilo meno internazionale, con una percentuale di studenti internazionali significativamente inferiore. Questo è dovuto in parte alla scarsa offerta di corsi in inglese e alla priorità accordata alla lingua italiana come strumento di coesione culturale.

Impatto sulle scelte degli studenti italiani

Per gli studenti italiani che sognano di studiare all’estero, la situazione olandese richiede un’attenta valutazione. Se fino a poco tempo fa i corsi in inglese erano una porta aperta, oggi le università olandesi stanno rafforzando l’uso dell’olandese come lingua di insegnamento, con eccezioni limitate a programmi specifici (ad esempio, quelli legati a regioni in declino demografico o settori con carenza di personale qualificato).

Questa svolta potrebbe spingere molti studenti a imparare l’olandese prima di partire, per accedere a corsi di laurea o master. Tuttavia, la libera circolazione all’interno dell’UE garantisce ancora ai cittadini italiani l’accesso a programmi in inglese, purché superino i requisiti di ammissione.

Confronto diretto: cosa cambia per te

AspettoUniversità olandesiUniversità italiane
Lingua di insegnamentoInglese ridotto, priorità all’olandeseItaliano prevalente, pochi corsi in inglese
Studenti internazionali21% (2020/2021)Percentuale inferiore
Politiche governativeLimitazioni ai corsi in inglese per motivi socialiNessuna restrizione simile
Requisiti linguisticiNT2 (olandese) per alcuni programmiItaliano B1/B2 per corsi in italiano

Come prepararsi: il ruolo di Studey

Per navigare questo scenario in evoluzione, Studey offre supporto personalizzato agli studenti italiani. Dai test di ammissione ai documenti per la residenza, il team di mentor ex studenti all’estero accompagna passo dopo passo, garantendo che ogni dettaglio sia curato.

Consigli pratici per il 2025

  1. Verifica i requisiti linguistici prima di scegliere un corso.
  2. Inizia presto con la preparazione dell’application, considerando tempi di risposta più lunghi.
  3. Non sottovalutare l’olandese: anche un livello base può facilitare l’integrazione.

Il governo olandese vuole preservare la sua identità culturale, ma l’internazionalizzazione rimane una priorità per molte università. Con il giusto supporto, studiare nei Paesi Bassi può ancora essere un’opzione vincente.

Vuoi scoprire quali corsi in inglese sono ancora aperti?

Prenota una consultazione gratuita con i nostri advisor per un piano personalizzato.

Parliamo del tuo caso specifico?

Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Parla con noi →

Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati