Come richiedere il riconoscimento dei crediti ECTS

Scopri come richiedere il riconoscimento dei crediti ECTS per studiare all'estero con la nostra guida pratica e utile.

96 letture

Inizia la tua avventura

Una community fondata da studenti Italiani all'estero.

Inizia ora →

Come richiedere il riconoscimento dei crediti ECTS: guida pratica per studenti italiani

Se stai pianificando un periodo di studio all’estero, capire come ottenere il riconoscimento dei crediti ECTS è fondamentale per non perdere tempo e risultati accademici. Ecco una guida step-by-step per navigare questo processo con successo.

Cos’è l’ECTS e perché è importante?

L’European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) è lo standard europeo che trasforma il carico di lavoro accademico in crediti, rendendo più facile il trasferimento tra università diverse. 60 crediti ECTS corrispondono a un anno di studio. Per gli studenti italiani, significa che i corsi seguiti all’estero possono essere riconosciuti nel percorso di laurea in Italia, evitando di ripetere esami.

Come richiedere il riconoscimento: 4 passaggi chiave

1. Prepara il Learning Agreement

Prima di partire, devi concordare con il tuo ateneo italiano quali corsi seguire all’estero e come verranno riconosciuti. Questo documento è cruciale:

2. Scegli corsi che si integrino nel tuo piano di studi

Non tutti i corsi all’estero sono automaticamente riconosciuti. Ecco cosa fare:

3. Converti i voti esteri

Ogni paese ha un sistema di valutazione diverso. Per esempio:

Sistema di valutazioneConversione ECTS
Austria (1-4)18-30
ECTS (A-E)30-18
Stati Uniti (A-F)Conversione lineare

Consulta le tabelle ufficiali del tuo ateneo per evitare errori.

4. Documenta tutto

Al rientro, devi presentare:

3 errori da evitare

Come Studey può aiutarti

Noi di Studey sappiamo che il processo può essere complesso. Offriamo:

"Ho ottenuto il riconoscimento completo grazie alla guida di Studey. Non avrei saputo da dove iniziare con i crediti esteri!" – Alessandra, studentessa a Londra

3 consigli finali

  1. Inizia presto: Contatta il tuo ateneo almeno 6 mesi prima della partenza.
  2. Usa strumenti ufficiali: Le tabelle ECTS del tuo ateneo sono la tua bussola.
  3. Chiedi aiuto: Non affrontare il processo da solo – noi di Studey siamo qui per semplificare tutto.

Vuoi scoprire come ottenere il massimo dal tuo periodo all’estero?

Prenota una consultazione gratuita con i nostri advisor, formati da studenti italiani che hanno già vissuto la tua esperienza.

Nota: I requisiti specifici possono variare tra atenei. Consulta sempre il tuo referente di corso per dettagli aggiornati.

Parliamo del tuo caso specifico?

Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Parla con noi →

Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati