Come gestire la richiesta di visto studio per l'Olanda rispetto all'iscrizione in Italia
Studiare all’estero è un’avventura che richiede organizzazione, soprattutto quando si parla di visto studio. Se sei un cittadino italiano (e quindi UE) che sogna di studiare in Olanda, scopriamo insieme come navigare tra le procedure burocratiche, confrontando il processo olandese con quello italiano.
Il processo in Olanda: cosa cambia?
Per gli studenti italiani, la buona notizia è che non serve un visto per soggiornare nei Paesi Bassi. Tuttavia, se il tuo corso dura più di 3 mesi, devi richiedere un permesso di soggiorno (VVR), che funge anche da visto di studio. Ecco i passaggi chiave:
Requisito | Dettagli | |
---|---|---|
Documenti necessari | Passaporto valido, prova di autosufficienza economica, alloggio garantito per 10 mesi, pagamento delle tasse universitarie. | |
Costo | €311 per la domanda di MVV e VVR (tasse soggette a variazioni). | |
Tempo di elaborazione | 1-3 mesi (consigliato iniziare 3-4 mesi prima dell’inizio del corso). |
Il permesso di soggiorno è valido per la durata del corso più 3 mesi, fino a un massimo di 5 anni. Dopo la laurea, hai diritto a un anno di orientamento per cercare lavoro.
Confronto con l’iscrizione in Italia
In Italia, gli studenti UE non hanno bisogno di visto, ma devono:
- Registrarsi all’anagrafe locale.
- Dimostrare di avere risorse economiche sufficienti (circa €5.500 all’anno).
- Avere un’assicurazione sanitaria valida.
In Olanda, invece, il processo è più strutturato e richiede un supporto istituzionale diretto dall’università. Questo significa che:
- L’ateneo olandese deve presentare la domanda di permesso di soggiorno a tuo nome.
- Devi garantire un alloggio per l’intero anno accademico (10 mesi).
Come Studey può aiutarti
Non lasciare che la burocrazia ti spaventi! Studey offre:
- Revisione documenti: Verifichiamo che tutto sia in regola, dal passaporto alla prova di finanziamento.
- Supporto alla domanda: Ti guidiamo passo dopo passo, evitando errori che potrebbero rallentare il processo.
- Mentoring personalizzato: Un ex studente olandese ti spiega cosa aspettarti, dalle procedure universitarie al mercato del lavoro.
“Ho provato a fare tutto da sola, ma senza Studey non avrei capito come gestire il visto. Ora sono qui e sto studiando il mio corso preferito!” – Alessandra, studentessa in Olanda
5 errori da evitare
- Non sottovalutare i tempi: Inizia la procedura almeno 4 mesi prima dell’inizio del corso.
- Ignorare i requisiti di alloggio: L'università richiede una conferma di sistemazione per l’intero anno accademico.
- Non verificare i fondi: La prova di autosufficienza economica deve coprire circa €1.000 al mese.
- Dimenticare la condizione del 50% dei crediti: Il permesso di soggiorno è legato al raggiungimento di almeno il 50% dei crediti previsti.
- Non chiedere aiuto: La burocrazia olandese è complessa, ma con il giusto supporto, diventa gestibile.
Prossimi passi
Se sei pronto a iniziare, ecco cosa fare:
- Contatta l’università olandese per avviare la procedura di ammissione.
- Chiedi a Studey di revisionare i tuoi documenti e guidarti nella domanda di permesso di soggiorno.
- Organizza un alloggio per l’intero anno accademico (puoi chiedere consiglio ai nostri mentor).
Non lasciare che la paura del “visto” ti fermi. Con il giusto piano e il supporto giusto, studiare in Olanda diventa realtà.
P.S. Vuoi scoprire come Studey può aiutarti a ottenere il tuo sogno? Prenota una chiamata gratuita e inizia a pianificare il tuo futuro olandese.
Parliamo del tuo caso specifico?
Siamo una community fondata da studenti Italiani all'estero. Negli ultimi anni abbiamo supportato centinaia di studenti come te ad accedere alle università in Olanda. Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Parla con noi →Inizia la tua avventura ora, saremo con te in ogni singolo passo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.